Riutilizzo: tappi per orecchie

Condividi
image_pdfimage_print

I tappi per le orecchie sono speciali dispositivi da inserire all’interno del canale auricolare per proteggere il timpano da rumori, corpi estranei, polveri, acqua e vento.
I tipi di tappi per le orecchie sono numerosissimi ed eterogenei; si distinguono in base al fine per cui sono realizzati (per proteggere le orecchie dall’acqua, per isolarsi dai rumori esterni ecc.) e al materiale che li compone (silicone, schiuma, anallergici ecc.).

Come si usano

Nonostante la diversità di forme e materiali, il modo d’uso di tutti i tipi di tappi per le orecchie è sempre lo stesso. Prima di inserire il tappo nel canale auricolare è necessario lavare accuratamente le mani: l’igiene delle mani è fondamentale per minimizzare il rischio di contaminazione batterica. Per applicare correttamente il tappo auricolare e facilitarne l’inserimento, si consiglia di sollevare delicatamente il padiglione auricolare verso l’alto e in fuori. A questo punto, avvitare e ruotare il tappo spingendolo con estrema delicatezza nel canale uditivo, fino a quando vi aderisce perfettamente. Per la rimozione, facilitare la manovra roteando delicatamente il tappo su se stesso prima di estrarlo.

Pericoli

Alcuni tappi, tipo quelli in sillicone, prendono la forma dell’orecchio e del foro uditivo. Molti pensano che sia una cosa positiva perché rende l’orecchio più protetto, ma attenzione perché spesso a causa dell’umidità dell’orecchio o del cerume, il silicone tewnde a scivolare all’interno dell’orecchio. Potreste ritrovarvi con del silicone nella zona più profonda dell’orecchio e non riuscire più a estrarlo. In caso dovesse accadere, correte subito all’ospedale e non operate in nessun modo e con nessun attrezzo esterno perché potreste peggiorare la situazione.

Come si fanno tornare nuovi senza buttarli

Adesso dovete sapere una cosa importante. Tutti dicono che i tappi modellabili sono monouso e vanno buttati dopo l’utilizzo o dopo che abbiano preso un cattivo aspetto a causa dei batteri.

“I tappi antirumore modellabili presentano lo svantaggio della durata limitata: la maggior parte, infatti, è monouso (dev’essere buttata nel pattume dopo l’uso)”.

Bhe, non è vero, io ho comprato sempre i famosi tappi modellabili in poliuretano e li ho sempre lavati con acqua e sapone. Dopo la lavatura il tappo risulterà morbido e inutilizzabile, sembrerà un
marshmallow, ma niente paura! Lasciateli asciugare per un giorno all’aria e poi controllateli. Nel 99% dei casi potrete riutilizzarli senza alcun problema come fossero nuovi e risparmiando i vostri soldi.
Spero che la dritta vi abbia interessato. Ciao e scrivetemi o commentate 😀

Antonio Cesario