Le tisane sono le bevande più antiche che riscaldano e allietano i momenti di riposo. Esistono tisane con differenti effetti, tra questi esiste anche quello dimagrante. Le tisane si possono realizzare mediante infusione o decozione. Se si vuol preparare un prodotto con le proprie mani, bisogna stare attenti solo a ottenere una mistura di prodotto adatto a essere infuso o decotto. Le tisane non ingrassano e forniscono benessere al corpo. Spesso sono usate al posto di medicinale come cure naturali e alternative. Molte tisane sono composte di miscele di erbe che hanno effetti lassativi e diuretici, altre eliminano le tossine dal corpo. Nei giorni nostri le tisane sono descritte come miracolose per le diete ma non è assolutamente vero, infatti, un uso spropositato può anche causare danni al corpo.
Per fare in modo di realizzare un’ottima tisana dimagrante sarà necessario avere a disposizione i seguenti ingredienti: trenta grammi di marrubio, 20 grammi di frassino, trenta grammi di bardana e, infine, ben quaranta grammi di quercia marina. Si devono mischiare tutti gli ingredienti appena nominati, fino a ottenere un composto omogeneo. E’ fondamentale dosare dieci grammi del composto e poi provvedere all’ebollizione per un periodo di almeno tre minuti, all’interno di un pentolino in precedenza riempito con due decilitri e mezzo di acqua. Una volta giunta ed ebollizione, il composto dovrà essere lasciato riposare, in infusione, per un periodo di almeno dieci minuti, per poi provvedere all’operazione di filtraggio. Si consiglia di assumere una tazza di questa tisana, da consumare calda, ogni giorno, con i seguenti modi: mezza tazza la mattina e mezza tazza nelle ore serali, stando ben attenti a lasciar passare qualche ora dai pasti. La tisana dimagrante si dovrà consumare per un periodo di almeno venti giorni, dopodiché sarà necessaria una pausa di due settimane: nel caso in cui se ne senta la necessità, dopo i quindici giorni, si può riprenderne il consumo.