Denti: Consigli, rischi e cattive abitudini

Condividi

Quando parliamo di denti ci si sente stretti in una morsa di incapacità e si viene pervarsi da una illogica tristezza. Questo perchè siamo dipendienti dal nostro dentista e affidiamo a lui tutte le nostre speranze. Se fossimo tutti dentisti questo non accadrebbe è chiaro ma possiamo provare a rilassarci semplicemente memorizzando alcune importanti informazioni. Si sa che la pulizia dei denti è alla base di tutto quando si parla di igiene orale, ma cos’altro si può fare per proteggerci?

  • Una delle cattivissime abitudini che molti hanno è quella di mangiare di notte. I motivi sono diversi, alcuni lo fanno per nervosismo, altri per necessitò, altri perchè non sanno che fare quando non riescono a dormire. L’Università di Copenhagen ha studiato questa cattiva abitudine controllando cartelle cliniche di 2.217 danesi. Il risultato è stato sconcertante. Nell’arco di sei anni molti degli individui riportati nelle cartelle cliniche hanno avuto problemi di denti o hanno addirittura perso i denti. Questo accade perchè di notte la saliva viene prodotta in quantità minore e il cibo rimasto fra i denti non viene razzionato attraverso l’ingoio. Risultato è la formazione di batteri, tartaro e indebolimento delle gengive. Quindi se proprio dovete mangiare di notte ricordate di lavarvi sempre i denti in modo da preservare il vostro sorriso.
  • Ricordiamo che i denti vanno sempre spazzolati con la bocca semiaperta e non unendo i denti superiori con quelli inferiori. Bisogna spazzolare per circa 2 minuti dall’alto verso il basso e dall’interno verso l’esterno. Solitamente ci si lava i denti in 1 minuto al massimo e questo non va bene.
  • Un’altra cattiva abitudine è quella di infilarsi in bocca di tutto e mordicchiarlo. Penne, matite, unghia, stecche di occhiali ecc. Ma vi rendete conto di quanti batteri portate all’interno del vostro apparato orale? per non parlare di quello che si deposita normalmente nei dintrorni dell’unghia. Tutto questo porta a un’indebolimento del dente.
  • Gli anellini e i pircing che vengono fatti sulla lingua sono stati inseriti nella categoria “dannoso”. Quando abbiamo u pircing non facciamo altro che tenerlo a contatto con i denti e giocarci, questo pero’ comporta un indebolimento del dente sempre a contatto con il metallo e aumenta il rischio dell’usura dello smalto dentale.
  • Un altro fattore dannoso è , incredibile ma vero, lavari i denti tproppo presto dopo aver mangiato cibi acidi. Gli acidi contenuti in frutta ad esempio, sono nocivi per lo smalto del dente che tende a indebolirsi e potrebbe compromettere il dente intero. Nessuno dice che si devono evitare le fragole, le arance, i limoni, caffè ecc., basta lavarsi i denti dopo circa 1 ora in modo che lo spazzolamento non risulti un’azione aggressiva.
  • Le bevande strapiene di zuccheri e anidride carbonica come succhi di frutta, cocacole, aranciate ecc. possono causare un abbassamento delle difese del dente. Il rimedio più logico? Bevete utilizzando le cannucce e magari a sorsi in modo da non lasciare troppo tempo i liquidi a contatto con i denti.
  • Ultimo consiglio. Utlizzate spazzolini morbidi o medi. Uno spazzolino troppo duro rovina lo smalto del dente e col tempo mette a rischio il dente disarmandolo dalla propria armatura protettiva.