Effetto Bokeh: Un cuore per un sogno

Condividi

Girando un po online ho trovato questo articolo molto interessante riguardante i giochi di luce e le sfocature che si possono creare con le macchine fotografiche digitali dotate di obiettivo intercambiabile. L’effetto in questione ha il nome di “Bokeh”. La forma che he stata scelta per la realizzazione di questo effetto è un cuore. Bokeh ” è un termine fotografico che in sostanza significa sfocatura. Solitamente in fotografia si mantiene il soggetto nitido sfocando lo sfondo. Di notte , le luci fuori fuoco creano cerchi di colore che regalano alle nostre fotografie un tocco magico. Posizionando un cartoncino con una forma predefinita sul nostro obiettivo, otterremo un effetto strabiliante. Normalmente l’obiettivo fa entrare la luce in forma circolare, la modifica di questa forma da luogo all’effetto Bokeh. Fate prove con cuori, triangoli, stelle o altro. Di cosa esattamente si ha bisogno per replicare questo effetto ?

1)  Si ha bisogno di una grande apertura dell’obiettivo, per esempio, 1.8 o 2.0 . Un obiettivo tanto per cominciare può essere il 50 millimetri . Purtroppo , questo effetto non funzionerà bene su una fotocamera normale anche se digitale. Le tipiche punta e e scatta sono molto limitate nelle impostazioni.

2) E’ necessario procurarsi della carta nera spessa o cartoncino. L’ideale è il cartoncino da disegno di colore nero.

3) Procuratevi una calcolatrice. Le dimensioni del foro a forma di cuore devono rientrare nell’apertura del vostro obiettivo, avrete bisogno di capire quanto è grande la vostra apertura calcolando i millimetri nel punto più largo .  La f- stop  cioè : il numero della tua dimensione di apertura (f/1.8 o f/2.0 ) è solo un rapporto tra la lunghezza focale al diametro dell’apertura . Quindi , al fine di capire il diametro dell’apetura si deve dividere la lunghezza focale ( ad esempio : 50 mm) per f- stop ( es : 2,0 ). Questo che significa che il diametro di un obiettivo da 50 mm f-stop 2.0 è largo 25 mm. Un obiettivo da 100 mm invece con una larghezza di f-stop di 2,0 è di 50 mm.

Ricordarsi che il foro a forma di cuore deve essere leggermente più piccolo di questo diametro in modo che la fotocamera possa utilizzare la forma del cuore al posto del cerchio solito. Quindi nel mio obiettivo da 50 mm, la forma del cuore deve essere leggermente inferiore a 25 mm .
Le misurazioni possono non essere precise, ma esserlo porterebbe migliorie all’effetto. Sentitevi liberi di giocare con qualsiasi obiettivo, comunque un obiettivo da 50 mm è il migliore.

Suggerimenti per effettuare scatti notturni:

– Impostare il diaframma in modo ampio tipo  1.8, 2.0, 2.8 …
– Aumentare la ISO a seconda della quantità di luce disponibile.
– Utilizzare un treppiede per contribuire a stabilizzare le immagini.
– Spegnere l’auto-focus e manipolare la ghiera di messa a fuoco. Guardando attraverso il mirino, vedrete i cuori che si materializzeranno davanti ai vostri occhi!

*Le immagini sono state trovate online e sono state postate a scopo puramente esplicativo e senza scopo di lucro

Print Friendly, PDF & Email