La germania si è attivata da tempo contro la pirtateria informatica e contro lo scambio di file coperti da copyright. Ci sono molti casi allucinanti ancora oggi in mano ad avvocati esperti del settore informatico, in balia delle onde e delle leggi. Centinaia di migliaia di persone ogni anno in Germania ricevono lettere chiamate “Cessare e desistere”. Queste lettere provengono da studi legali tedeschi che lavorano per conto delle società di media che cercano di abbattere il fenomeno del file-sharing. Hanno ricevuto queste lettere, circa mezzo milione nel 2011, e circa 250.000 nel 2012. Di solito, i destinatari delle lettere devono pagare una multa da € 300 a € 1.500 e firm
are un documento che dice che non potrqanno mai rifarlo. Queste lettere sono utilizzate da studi legali come una sorta di assicurazione, infatti inducono la gente ammettere la loro colpevolezza prima che il caso possa essere portato in tribunale. In tribunale la multa da pagare per il file scambiati partirebbe da circa € 150,00 fino a € 300,00. Così, per qualcuno che ha condiviso 1.000 file, il costo può raggiungere anche i € 300.000,00. Tutto questo evidenzia un fatto negativo. Una grossa percentuale degli individui che ricevono tale lettera smettono di acquistare musica e film. Pare che l’essere multati per aver condiviso un file musicale o video inasprisca l’individuo inibendo il suo senso di acquisto.
Per trovare persone che condividono file illegalmente in Germania, gli studi legali di società di noleggio, controllano il traffico di BitTorrent per gli articoli protetti da copyright. Film popolari, musica, giochi e pornografia sono specificamente monitorati. Queste imprese trovano indirizzi IP che hanno origine in Germania, e poi risalgono ad un ISP, come Deutsche Telekom e Vodafone che sono obbligati per legge a dare il nome e l’indirizzo della persona che stava usando l’indirizzo IP al momento del reato. In Germania, il caricamento di un file protetto da copyright è inequivocabilmente illegale. Ci sono alcune eccezioni rare per il download di file protetti da copyright per uso personale, ma sono casi rari.
Le leggi sul copyright relative al file-sharing stanno attraversando cambiamenti, e zone d’ombra. Infatti molte discussioni diventano interminabili nei casi in cui l’individuo ritenuto colpevole, si scusa ammettendo la possibilità di reato ma non per sua colpa ma, ad esempio, per colpa del proprio compagno di stanza. L’anno scorso, la Corte Suprema Federale tedesca ha stabilito che i genitori non erano in alcun modo responsabili se i loro figli scambiavano file illegalmente in quanto i genitori hanno l’unico compito di spiegare quale sia il corretto comp
ortamento da adottare quando si è online.
Un altro caso che suscita interesse e sconquasso nelle attuali leggi è quello di un individuo che gestisce una rete wi-fi non protetta. Prendiamo come esempio un internet-point. L’individuo proprietario e gestore della rete dovrebbe essere automaticamente responsabile per qualsiasi violazione del copyright che si verifica sulla sua rete. Una corrente della Corte Suprema ritiene questo caso illegittimo e non considerabile.
In tutto questo appare uno spiraglio di luce. Gli importi delle multe sono stati ridotti dalla Germania approvando una legge che disciplina le lettere “Cessare e desistere”. Ora, gli studi legali che inviano le lettere possono chiedere al massimo € 150,00 di spese legali. “Dubito che esistano avvocati che accettino di lavorare per € 150,00. chiaramente gli avvocati possono provare a trattenere altri euro con la scusa di aver subito danni dalla divulgazione del file condiviso.
Quando usate BitTorrent cari amici dovete stare molto attenti. Mettere in coda un file da prelevare e condividere può recarvi dei danni economici. Potete anche metterlo in coda e scaricarlo nel vostro paese se siete sicuri di non rischiare nulla, ma sappiate che i file in coda posso partire in automatico quindi se vi trovate all’estero potrebbe diventare fastidioso. Sconsiglio di usare Emule perchè è pieno zeppo di virus, porno e file falsi.
Con questo articolo per oggi vi saluto e fate attenzione perchè il denaro fa la felicità se nessuno ve lo toglie dalle tasche. 😉