Ho acquistato finalmente la mia Reflex Nikon D5100. Il mio acquisto è stato compiuto in Germania, dove adesso mi trovo. Il prezzo è stato molto invitante inizialmente: 736,00 euro compreso di obiettivo 18-55 e 55-200. Ho acquistato anche una scheda di memoria da 16 Gb ma il modello veloce. Dato che la fotocamera ha la possibilità di registrare video in altissima definizione, quindi Full Hd, ho preferito una scheda che trasmettesse i dati velocemente e possedesse anche una lettura veloce. Quando si scattano fotografie ad alta risoluzione o si creano video a dimensioni incredibili il peso in Mb aumenta notevolmente e si rischia di incappare nella monotona, tipica attesa.Tornando all’acquisto… mi reco alla cassa e mi consegnano uno scontrino di 515,00 euro, non mi ero accorto che era periodo di saldi e il negozio faceva anche nuovi sconti. Non vi dico la mia felicità, sembravo un drogato di gioia :D. Parliamo del contenuto della scatola.
All’interno troviamo il corpo macchina, due obiettivi 18-55, 55-200 (ma potete scegliere la versione che possiede solo un obiettivo così risparmiate qualcosina se non siete esperti).
Ci sono anche i cavi audio video e quello di trasmissione dei dati.
Il caricabatteria è da montare con un semplice click. E’ fatto da una base, dove è applicato sul lato posteriore il pezzo che ne permette il collegamento alla rete elettrica. Sul davanti inseriamo la batteria. E’ comodissimo non solo per spazio ma anche per funzionalità.
Nella scatola troviamo anche il laccio per il collo da utilizzare con la macchina fotografica (marchiato Nikon) e un piccolo mascherino per l’oculare (il buco nel quale si guarda per far la foto) che permette di chiudere questa zona in modo da non far entrare la luce in situazioni di scatto particolari o quando si vuol usare il display lcd.
Le caratteristiche tecniche le inserirò tutte di seguito in modo da non annoiarvi argomentandole come una favoletta :).
Posso dirvi intanto che sulla macchina fotografica abbiamo il bottone di On/Off per l’accensione e lo spegnimento. Separato dal resto per usarlo quando si vuole, abbiamo il tasto di REC per la videocamera che ripeto, è Full HD.
Il tasto Info permette di mostrare il resoconto delle impostazioni attuali della fotocamera ed eventualmente di modificarle spostandosi con i tastini direzionali presenti al lato del display. Chiaramente ci sono i tasti di regolazione luce e quelli informativi che ti informano in caso di errore o scarsa visibilità.
Abbiamo la rotellina per regolare il tempo d’impressione dell’immagine. Il diaframma chiaramente lo regoliamo tramite obiettivo.
Altro tasto importante e paurosamente pieno d’informazioni è il tasto menu nel quale possiamo impostare la macchina fotografica per ogni evenienza.
Abbiamo la rotellina sul lato superiore della macchina che permette di modificare lo stato. Abbiamo lo stato manuale che preferisco perché mi permette di gestire al 100% la macchina fotografica, poi abbiamo A, S, P, che sono modalità con un minimo d’impostazioni predefinite (tutto è spiegato nel manuale). Abbiamo la modalità Flash che fa aprire in automatico il flash o può essere aperto manualmente tramite il tasto laterale. Poi abbiamo la possibilità di scattare in velocità, di scattare foto come ritratti e paesaggi, macro e impostare la macchina in base al tipo di foto che vogliamo fare scegliendo SCENE. La cosa spettacolare che hanno inserito ma che personalmente non uso tantissimo è EFFECTS. Qui abbiamo degli effetti strabilianti che permettono di fare l’effetto miniatura (foto a fuoco al centro e sfocata attorno), l’effetto bianco e nero lasciando fino a tre colori inalterati e tanti altri molto utili.
Sugli obiettivi abbiamo la modalità automatica e manuale impostabili in modo che lo Zoom possa lavorare come meglio crediamo.
Il display è nitido e resistente ma consiglio di comprare vetro protettivo sia per il display sia per gli obiettivi, non danno perdite a occhio nudo quindi state tranquilli.
La batteria dura abbastanza allungo ma credo sia indispensabile averne una seconda e scordatevi di comprare il supporto che si aggiunge per avere due batterie, otterreste solo una fotocamera gigante e non manovrabile.
Alla fine della fiera, ritengo che sia una fotocamera super che ha bisogno di ulteriori obiettivi ma che con quello base da davvero tante soddisfazioni.
Unboxing della Nikon 5100
Specifiche tecniche della Nikon D5100
Sensore d’immagine
Sensore CMOS con 16,2 milioni di pixel effettivi
Sistema di riduzione della polvere
Sistema di pulizia del sensore d’immagine, sistema di controllo del flusso d’aria
Formato file NEF (RAW):
compressione a 14 bit;
JPEG: Fine,
Normal o Basic;
NEF + JPEGMirino
Pentaspecchio con 95% di copertura dell’inquadratura e ingrandimento di 0,78x
Monitor
LCD TFT da 3 pollici (7,5 cm) e circa 921 k punti (VGA) con angolo di visione di 170° e copertura dell’inquadratura del 100%Tempo di posa
Da 1/4.000 a 30 sec. con incrementi da 1/3 o 1/2 EV; posa B, posa T (richiede il telecomando opzionale ML-L3)
Modo di funzionamento
4 fotogrammi al secondo
Autofocus
Modulo con sensore autofocus Nikon Multi-CAM 1000 con sistema TTL a rilevazione di fase, 11 punti AF
Modo Area AF
AF a punto singolo,
AF ad area dinamica,
Area AF auto,
AF con tracking 3D (11 punti)Modo di messa a fuoco
Autofocus (AF):
AF singolo (AF-S),
AF-continuo (AF-C),
messa a fuoco manuale (MF)
Misurazione esposimetricaMisurazione esposimetrica TTL con sensore RGB da 420 pixel
Metodo di misurazione
Matrix,
Concentrata,
SpotModo di esposizione
Auto (senza flash),
Modi scena:
Ritratto,
Paesaggio,
Bambini,
Sport,
Close-up,
Ritratto notturno,
Paesaggio notturno,
Feste/Interni,
Spiaggia/Neve,
Sunset,
Aurora/Crepuscolo,
Ritratto di animali domestici,
Lume di candela,
Fiori, Colori autunnali, Alimenti;
Auto programmato (P),
Auto a priorità di tempi (S),
Auto priorità diaframmi (A),
Manuale (M)
Effetti speciali
Bozzetto a colori,
Colore selettivo,
Effetto miniatura,
Ritratto notturno,
Silhouette,
High Key,
Low KeySistema Picture Control
Standard,
Neutro,
Saturo,
Monocromatico,
Ritratto,
Panorama
Compensazione dell’esposizione
Da -5 a +5 EV in incrementi da 1/3 o 1/2 EVSensibilità ISO
Da ISO 100 a 6.400, Hi1, Hi2 (equivalenza 25.600) in incrementi di 1/3 EV
Flash incorporato
Flash automatico e sollevamento automatico;P, S, A, M: sollevamento manuale con rilascio tramite pulsante;
numero guida: circa 13 m
Bilanciamento del bianco
Auto,
incandescenza,
fluorescenza (7 tipi),
luce del sole diretta, flash,
nuvoloso,
ombreggiato,
manuale predefinito,
tutti eccetto l’impostazione manuale predefinita con regolazione fine
Motore di messa a fuoco Live View
Autofocus (AF): AF singolo (AF-S);
AF permanente (AF-F);
Messa a fuoco manuale (MF)
Modo area AF Live View
AF con priorità al volto,
AF ad area ampia,
AF ad area normale,
inseguimento del soggetto AF
Autofocus Live ViewAF con rilevazione del contrasto su qualsiasi punto del fotogramma (quando è selezionato il modo AF con priorità al volto o il modo AF con inseguimento del soggetto, la fotocamera seleziona automaticamente i punti AF)
Selezione automatica scene
Disponibile nei modi Auto e Auto (senza flash)Misurazione esposimetrica filmato Misurazione esposimetrica TTL con sensore di immagine principale
Dimensioni del fotogramma (pixel) e frequenza fotogrammi
1.920 x 1.080, 30 p/25 p/24 p, H alto/normale; 1.280 x 720, 30 p/25 p/24 p, H alto/normale; 640 x 424, 30 p/25 p, H alto/normaleFormato e compressione file
MOV; codifica video avanzata H.264/MPEG-4
Dispositivo di registrazione audio
Microfono stereo monofonico o esterno incorporato (Nikon ME-1 opzionale); sensibilità regolabileRiproduzione
Riproduzione a pieno formato e riproduzione miniature (4, 9 o 72 immagini o calendario) con zoom in riproduzione, riproduzione filmato, slide show, visualizzazione degli istogrammi, alte luci, rotazione automatica immagine e commento immagine (fino a 36 caratteri)
Connettività
USB ad alta velocità;
uscita video: NTSC,
PAL; uscita
HDMI: connettore di tipo C HDMI (di dimensioni mini); terminale accessori: cavo di scatto MC-DC2 (acquistabile separatamente),
unità GPS GP-1 (acquistabile separatamente);
uscita audio: jack stereo di tipo mini-pin (diametro di 3,5 mm)
Lingue supportate
Arabo,
cinese (semplificato e tradizionale),
ceco,
danese,
olandese,
inglese,
finlandese,
francese,
tedesco,
indonesiano,
italiano,
giapponese,
coreano,
norvegese,
polacco,
portoghese,
russo,
spagnolo,
svedese,
thailandese,
turcoBatteria
Una batteria ricaricabile Li-ion EN-EL14
Adattatore CA
Adattatore CA EH-5/5b; richiede il connettore di alimentazione EP-5A (acquistabile separatamente)Dimensioni (L x A x P)
Circa 128 x 97 x 79 mm
Peso
Circa 560 g senza batteria e card di memoriaAccessori in dotazione
Batteria ricaricabile Li-ion EN-EL14, caricabatteria MH-24,
coprioculare DK-5,
oculare in gomma DK-20,
cavo USB UC-E6,
cavo audio/video EG-CP14,
cinghia fotocamera AN-DC3,
tappo corpo BF-1B,
copri slitta accessori BS-1,
CD-ROM di ViewNX 2